Sul disegnare
Ci sono aspetti della pratica del disegno che è molto difficile illustrare.
Nei corsi di disegno che si svolgono a Milano presso la sede di Bioforme, il Maestro Jurek Sztekiel si sofferma spesso sull’importanza del guardare e sulla qualità che l’osservazione deve avere.
Mi sono imbattuto in questo breve scritto pubblicato all’interno del libro Sul disegnare di John Berger, edito da Libri Scheiwiller. Credo che riassuma in modo esemplare un aspetto tra i meno noti, ma più affascinanti della pratica del disegno.
L’incontro di queste due energie, il loro dialogo, non ha la forma della domanda e risposta. E un dialogo feroce e inarticolato. Sostenerlo richiede fede. E’ come scavare nelle tenebre, sotto l’apparente. Le grandi immagini si manifestano quando i due tunnel si incontrano e combaciano alla perfezione. A volte, quando il dialogo è rapido, quasi istantaneo, è come se qualcosa fosse stato lanciato e afferrato al volo.
Non do nessuna spiegazione a questa esperienza. Credo semplicemente che pochissimi artisti ne negheranno la realtà. È un segreto professionale.”
[tratto da Sul disegnare di John Berger ed. Libri Scheiwiller]
Scrivi un commento